Chi vuol fare il contadino?

Partono i corsi del Gemmo: a Breganzona tante opportunità per riscoprire la natura!

Potare un ciliegio, dare forma a una pianta di pesco, capire come trattare un fico o un melo… più semplicemente ideare e realizzare un orto sul balcone di casa! E perchè no? Ridurre lo spreco imparando a trasformare i prodotti dell’orto in marmellate e conserve. E anche fare una birra in casa!

Sono questi i corsi del Gemmo

Tante opportunità, per tutte le età e per tutte le tasche, a Breganzona nella splendida cornice della Masseria Il Gemmo, accompagnati da bravissimi formatori e a prezzi popolari!

Sei interessata/o? Contattaci!

info@ilgemmo.ch

www.ilgemmo.ch

0762170133

Buon Natale dal Gemmo

La Masseria vi aspetta con aperture staordinarie fino a Natale!

Vi aspettiamo per scambiarci gli auguri e con le nostre idee regalo!

Splendidi cesti, borse e artigianato del commercio equo e solidale, le nostre marmellate e ancora alcune verdure!

Saremo aperti straordinariamente il 19/20/21/22/23 dalle 15:00 alle 18:00!

Caldi auguri di Natale a voi e alle vostre famiglie… e grazie di cuore per il sostegno che ci avete dato 

I Volontari del Gemmo!

 

Breganzona: finestra dell’Avvento con il Gemmo in Masseria!

L’appuntamento è per sabato 10 dicembre presso la Masseria “Il Gemmo”

Dal 1 al 24 dicembre, una finestra nel quartiere verrà decorata e illuminata (nel rispetto del risparmio energetico) dalle 18:00 alle 21:00 .
Per passare un simpatico momento insieme, il giorno dell’apertura di alcune finestre, verrà offerto un tè caldo, vin brûlé, un aperitivo o altro.
Il momento conviviale si svolge all’aperto dalle 18.00 alle 20.00 circa.
 
Il Gemmo viene ospitato dall’iniziativa e ospita i vicini (ma anche i lontani) di Breganzona e Biogno sabato 10 dicembre dalle 18 per gustare la vetrina riscaldandosi con te del commercio equo e vin brule, con un piccolo aperitivo condiviso!
 
Dalla mattina sarà aperto il consueto spaccio agricolo, accompagnato da un bellissimo temporary shop con gioielli, cesti, prodotti tessili e borse da Madagascar, Senegal e Palestina! Tutte rigorosamente Fair Trade!
 
Tutte le informazioni sul post di Facebook, Instagram e sul  sito www.vivibreganzona.ch
e a info@ilgemmo.ch
 
Vi aspettiamo!

Pancia Mia Fatti Capanna!

Sabato  26 novembre si presenta il bellissimo libro in Masseria “Il Gemmo” a Breganzona!

L’appuntamento è per sabato 26 novembre in Masseria, Via Bonoli 13 – Breganzona, alle ore 11:00 con gli autori e alcuni protagonisti. Seguirà aperitivo condiviso e degustazione dei prodotti del Gemmo e del Germoglio!

Una narrazione piena di amore, colma di entusiasmo e ricca di storie quella di Tom Alemanno e Luca Crivelli per Edizioni Indimenticabili!

Un viaggio nel Ticino più bello e sostenibile, una scoperta poetica del nostro territorio, tra aziende agricole, piccole attività a gestione familiare arricchita da ricette… insomma se volete davvero scoprire delle chicche delle nostre valli sono 300 pagine da scorrere in leggerezza… per scoprire che proprio dietro casa c’è un gioiello.

Non è una guida, è il manuale delle giovani marmotte in chiave ticinese!

Un libro stampato in Ticino, a Km0 come i protagonisti (tra cui Il Gemmo a pagina 101!!!), carbon free! Un libro che profuma del nostro territorio e da spunti per vivere in modo equo, solidale, responsabile e sostenibile!

Per tutta la giornata sarà aperta la rivendita agricola, sarà possibile visitare la Masseria e il temporary shop con prodotti del commercio equo e solidale

info@ilgemmo.ch

076 21 70 133

 

 

Festa d’autunno in Masseria!

A Breganzona sabato 29 ottobre la “Festa d’Autunno”, un evento aperto a grandi e piccini!

Le porte apriranno alle ore 9:00 con la consueta vendita di verdure a KM0 “Made in Breganzona!”

Ma sarà un sabato speciale poiché animato da mille attrazioni!

Si continua dalle 11 con aperitivo musicale a cura del “Duo Camai” che ci allieterà durante tutta la giornata con musica folk e tante chicche ballabili…. ma non sarà solo!

Infatti special guest il mitico DJ Alessio Arrigoni, che in cambio di broccoli e cavolfiori, renderà ancora più unica la giornata!

Sarà possibile pranzare con un ottimo cous cous vegetariano (e vegano) e degustare le zuppe e le marmellate realizzate con OTAF negli ultimi mesi! Non mancheranno salamini e formaggi ticinesi.

E bere il sidro preparato dall’alchimista ticinese!

Insomma si balla, si mangia, si canta!

Sarà una festa sostenibile… senza plastica e rispettosa dell’ambiente!

Vi preghiamo di venire se possibile a piedi o con i mezzi publici!

info@ilgemmo,ch

0762170133

www.ilgemmo.ch

E’ un evento organizzato da Associazione Il Gemmo 

in collaborazione con Il Germoglio, Alchimista Ticinese

Si ringrazia Vivi Breganzona per il prezioso supporto

 

C’ero Clima io!

Il 17 settembre sul palco del Gemmo due artisti per una piece teatrale in difesa dell’ambiente!

L’appuntamento è per sabato 17 settembre alle 11:30 presso la Masseria “Il Gemmo” di Via Bonoli 13 a Breganzona!

Ferruccio Cainero e Franco di Leo, presenteranno lo spettaco

lo “C’ero clima io”, una composizione teatrale dedicata alla giornata mondiale per il clima. un’affascinante rappresentazione che vi trasporterà tra riflessioni e nuove visioni sul mondo attuale.

Durante la mattinata sarà inoltre possibile conoscere i volontari della CSA Il Germoglio, che propone agricoltura di comunità in centro a Lugano ma anche acquistare verdure fresche e biologiche presso lo spaccio agricolo de “Il gemmo”.

Sarà aperta anche la Bottega del Mondo con bellissimo artigianato equo e solidale da Senegal e Madagascar!

La giornata si concluderà con un pranzo condiviso secondo la formula “ognuno porta qualcosa!”.

L’ingresso è gratuito, con offerta libera per gli artisti!

L’evento si svolgerà anche in caso di pioggia! E’ consigliato, nel rispetto dell’ambiente e per il numero limitato di posti auto, venire a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici!

Vi aspettiamo numerosi!

I volontari del Gemmo e del Germoglio

Tante novità all’orto di Breganzona!

Cosa succede al Gemmo? Crescono bellezze!

Mesi di duro lavoro, sudore ma anche tante soddisfazioni!

In questi mesi ci siamo impegnati tantissimo per la produzione estiva e per inserire tante novità!

  • La collaborazione con OTAF grazie alla quale abbiamo realizzato tanti trasformati da gustare in inverno (marmellate, caponate, kimchy e tanto altro)
  • Le prime attività con il centro anziani “La Sosta” di Massagno
  • E sono continuate le attività con la Scuola Elementare di Breganzona!

Oltre a questo, si sta costituendo un folto e bellissimo gruppo di volontari che si ritrovano ogni martedì pomeriggio e sabato mattina!

Ora l’orto è tranquillo, abbiamo già messo a dimora tutte le colture invernali (broccoli, cavoli, verze….) e abbiamo tempo di aggiornarvi… 

Che dite? Passate a trovarci?

Noi vi aspettiamo!!!!

info@ilgemmo.ch

Tante novità all’orto di Breganzona!

Ricominciano le attività presso la Masseria! E l’Associazione cambia nome!

Cari amici eccoci con la primavera alle porte, pronti con tanta energia e novità!

Innanzitutto da ora ci conoscerete come “Associazione Il Gemmo”: dopo due anni di sperimentazioni abbiamo deciso di dare alla nostra realtà il nome storico della bellissima masseria di Breganzona!

Per voi non cambia nulla! La settimana scorsa abbiamo terminato la paciamatura e messo le prime piantine! Ci vedrete tutte le settimane a lavorare nell’orto (ogni piccolo aiuto è gradito!) e contiamo di aprire lo spaccio agricolo come di consueto il martedì dalle 16:00 alle 19:00 e il sabato dalle 9:00 alle 12:00 a partire da fine aprile! 

Da quest’anno, grande novità, inizieremo a sperimentare i trasformati!

Continuate a seguirci! Un caro saluto

Il Gemmo

info@ilgemmo.ch

Mercatino solidale in Masseria

La Masseria Il Gemmo ospita fino a Natale un mercatino solidale!

Gioielli in alluminio e bronzo riciclato, sciarpe in seta selvatica, borse, bellissimi presepi… ecco gli ingredienti giusti per un Natale più giusto!

E’ quanto vi aspetta alla Masseria il Gemmo, in via Bonoli 13 a Breganzona! Chiuse le attività agricole, che riprenderanno prontamente in primavera, si apre una finestra sul mondo. I prodotti esposti nel temporary shop raccontano storie, progetti, vite da tutto il mondo. 

“Vogliamo raccontare e ricordare che la dignità e diritti dei lavoratori sono importanti in Svizzera ma lo devono essere in tutto il mondo” dice Mirko Marelli dell’Asssociazione “Le filiere che stanno dietro ai prodotti esposti sono un esempio che un mondo più giusto è possibile. E anche più bello!”

Il temportary shop è aperto tutti i giorni fino al 24 dicembre

Dalle 10:00 alle 12:30 (la domenica solo la mattina)

Dalle 14:30 alle 18:00

I primi visitatori hanno lasciato alcune donazioni (inaspettate) che verranno destinate a progetti in Senegal durante il prossimo viaggio per lo sviluppo dei progetti previsto (covid permettendo) per gennaio. Sarete informati sul progetto specifico sostenuto!

 

 

Il Germoglio chiede aiuto!

L’Associazione di Breganzona chiede un piccolo sostegno per l’acquisto di un essiccatrice!

L’attrezzatura sarà utilizzata per la trasformazione di frutta e verdura.

Frutta e verdura seguono il ritmo delle stagioni…. e così capita che ci siano piccole sovrapproduzioni. Ci capita con le zucchine, per esempio, ma anche con i cachi e altri tipi di frutta!

Fino ad oggi abbiamo ridotto gli sprechi, anche regalando verdura ad altre associazioni del territorio che si occupano di persone svantaggiati e in situazione di povertà. Allo stesso modo i “brutti ma buoni” ovvero prodotti in avanzato stato di maturazione o rovinati dalle intemperie, vengono regalati a chi passa dallo spaccio.

Vorremmo fare di più ovvero trasformare (essendo sprovvisti di laboratori adeguati) e quindi abbiamo deciso di acquistare un’essiccatrice professionale, che ci permetterà di conservare i prodotti anche per il periodo invernale.

Per farlo però abbiamo bisogno di un piccolo aiuto: l’essiccatrice costa 459 .- CHF ed è di produzione europea. Solo in parte riusciremo a pagarla di tasca nostra visto che siamo ancora una piccola realtà!

Chi volesse contribuire potrà farlo presso lo spaccio agricolo (martedì dalle 17 alle 19 e sabato dalle 9 alle 12) anche tramite Twint. La ricompensa? Ovviamente tanta gratitudine e un assaggio di frutta e verdura essiccata!

E’ anche possibile effettuare un bonifico bancario chiedendo il codice IBAN a info@ilgemmo.ch